Comunicato Stampa

Milano, 11 Novembre 2023 – Nel mese di Marzo 2023 le maggiori associazioni apistiche nazionali hanno lanciato tra gli addetti ai lavori un allarme rilevante nel settore della produzione del miele. Su 320 campioni di miele provenienti da 21 paesi extra UE ben il 46% sono sospettati di non essere conformi ai requisiti della direttiva Europea 2001/110/CE. In cima alla classifica delle partite sospette vi sono Cina e Turchia, ma anche il miele importato dal Regno Unito presenta il 100% di campioni sospetti, portando la percentuale dei mieli a rischio commercializzati in Europa al 20%.

Per arginare l’acquisto inconsapevole di mieli adulterati, resi appetibili da un prezzo competitivo sul mercato, la miglior soluzione è avvicinarsi e conoscere i migliori mieli del territorio e i loro produttori.
Il concorso Mieli di Lombardia® 2023, che conta oggi una selezione di ben 240 mieli tra i partecipanti, è organizzato da Accademia Veneto Lombarda e Apilombardia, che selezionano annualmente i migliori Mieli di Lombardia.

La premiazione, aperta ai professionisti del settore e al pubblico esterno, si celebra il 18 Novembre presso il Teatro di Crespi d’Adda. Tra i partecipanti vi sono produttori specializzati ed amatoriali, i quali presentano le loro specialità tra mieli uniflorali e millefiori. 

“A sostegno dei più conosciuti mieli di acacia e castagno vi sono eccellenze nascoste che meritano di essere scoperte.” – dice Alessandra Giovannini,  Responsabile Tecnica del Concorso – “I concorrenti in gara sono valutati secondo standard organolettici, chimico-fisici e melissopalinologici, legati alla presenza di polline nel miele, definiti dall’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. Dopo aver ricevuto una valutazione per ciascuna categoria, il totalizzatore del punteggio più alto otterrà il premio Rosa d’Oro, seguito dalla Rosa d’Argento per i successivi classificati.”

Tra i sostenitori del progetto vi sono Rotary Club Valle Staffora, attivo in successivi eventi per la promozione dei migliori mieli della Provincia di Pavia, e Slow Food Lombardia.

Le associazioni dei produttori apistici della provincia di Bergamo, Mantova e l’Università della Montagna di Edolo premieranno invece i mieli vincitori nelle categorie: DolceAmaro, dedicata ai mieli di Castagno bergamaschi, Mieli dei Gonzaga dedicato ai mieli mantovani e Mieli di Alta Montagna delle Alpi.

La partecipazione all’evento è aperta a tutti, al fine di permettere ai consumatori di entrare in contatto con i migliori produttori di miele.

Per diffondere la conoscenza sui mieli di eccellenza e mieli “sicuri” Apilombardia ha scelto di dare ai propri soci apicoltori una vetrina privilegiata con il progetto Mieli Lombardi e dove trovarli. Un sito, www.mielilombardi.it,  che accoglierà nel tempo la mappatura delle Aziende Apistiche che fanno del Miele Lombardo un protagonista per chiunque voglia intraprendere un percorso gustoso e ricco quanto lo è la natura della Regione da cui nasce.