Il corso di analisi sensoriale di primo livello  è un percorso completo che prende in considerazione tutti gli aspetti del miele e che consente  di imparare a conoscere, riconoscere e degustare i mieli di qualità. E’ l’ideale per chi, appassionato di questo prodotto, vorrebbe avvicinarsi e scoprirne i segreti.

30 ore in presenza suddivise in 4 giorni di attività pratiche di addestramento al riconoscimento dei principali mieli uniflorali e momenti teorici (vedi Programma del corso).

Per chi vorrà continuare il percorso formativo, il corso è valido ai fini dell’iscrizione all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele (in questo caso è necessario la frequenza di almeno 3 lezioni con la seconda lezione obbligatoria).

Relatrice: Alessandra Giovannini, docente abilitata dell’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.

Dove e quando: puoi scegliere tra le due seguenti opzioni

  • Bergamo (BG) c/o Bistrò Daste: Via Daste e Spalenga, 13
    • 7-8 14-15 ottobre 2023 – dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00 – iscrizione gratuita con pausa pranzo in sede obbligatoria: costo € 80,00 a copertura del costo di 4 pasti a menù fisso SOLD OUT
  • Pancarana (PV) c/o Cascina Casala, 1
    • 11-12 25-26 novembre 2023 – dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00 iscrizione gratuita e pausa pranzo libera SOLD OUT

Chi può partecipare e costi:  il corso è gratuito ma a numero chiuso (max 25 partecipanti per sede). Necessaria la preiscrizione. Le lezioni tenute c/o il Bistrò Daste di Bergamo prevedono la pausa pranzo in sede obbligatoria con un costo € 80,00 a copertura del costo di 4 pasti a menù fisso. Le lezioni tenute c/o Cascina Casala a Pancarana prevedono la pausa pranzo libera.

Come iscriversi: SOLD OUT

Informazioni: api.giovannini@gmail.com / formazione@apilombardia.it