L’edizione 2025 del Concorso Mieli di Lombardia si conferma un evento di punta per il settore apistico regionale, registrando una partecipazione da record che sottolinea la crescente vitalità e l’impegno dei produttori lombardi verso l’eccellenza. La manifestazione, promossa per valorizzare e certificare la qualità del miele prodotto sul territorio, ha visto numeri importanti e un meticoloso processo di valutazione, culminando nell’attesa cerimonia di premiazione.
Un’Edizione Storica
Il concorso di quest’anno ha superato ogni aspettativa, stabilendo nuovi primati:
- 264 campioni di miele raccolti: Questo dato rappresenta il record assoluto di campioni sottoposti a valutazione, con una rappresentanza capillare proveniente da tutte le province lombarde, a testimonianza della diffusione e dell’importanza dell’apicoltura in ogni angolo della regione.
- Diversità Unica di Tipologie: La ricchezza floristica del territorio si è tradotta nella presentazione di 13 tipologie di mieli uniflorali (tra cui classici come acacia, castagno, tiglio, e potenziali monoflora più rari) e 5 tipologie di mieli millefiori territoriali, che raccontano la biodiversità specifica delle diverse zone della Lombardia.
- Analisi Sensoriale d’Eccellenza: La valutazione dei campioni è stata affidata a un panel di 44 assaggiatori AMi (Associazione Ambasciatori dei Mieli), tutti professionisti iscritti all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. La loro esperienza e imparzialità garantiscono un giudizio oggettivo basato su parametri olfattivi, gustativi e tattili di altissimo livello.
Rigore Scientifico: Garanzia di Qualità e Autenticità
Parallelamente all’analisi sensoriale, il Concorso Mieli di Lombardia si distingue per l’estrema attenzione al controllo di qualità e all’autenticità dei prodotti. Ogni campione è stato sottoposto a un’ampia gamma di analisi tecnico-scientifiche approfondite volte a verificarne la rispondenza ai parametri di legge e alle denominazioni dichiarate:
- Esami Microscopici (Melissopalinologia): Fondamentali per l’identificazione botanica e geografica del miele, verificando la correttezza della classificazione come uniflorale o millefiori territoriale.
- Valutazione dell’HMF (Idrossimetilfurfurale): Un indicatore della freschezza del miele e dell’eventuale surriscaldamento o conservazione inadeguata. Valori bassi sono sinonimo di alta qualità.
- Misurazione della Conduttività Elettrica: Parametro indispensabile per la classificazione dei mieli, distinguendo, ad esempio, i mieli di nettare da quelli di melata.
- Determinazione dell’Umidità: Livelli di umidità ottimali sono vitali per la conservazione e la stabilità del miele.
- Determinazione del Colore: Il colore è un parametro utile alla caratterizzazione e alla tipicità dei mieli.
L’insieme di queste analisi garantisce che solo i mieli che eccellono sotto ogni punto di vista, sensoriale e chimico-fisico, possano ambire ai massimi riconoscimenti.
L’Appuntamento con la Premiazione: Sabato 29 Novembre 2025
Il grande successo del Concorso culminerà con la cerimonia di premiazione, un momento di festa e riconoscimento per gli apicoltori che si sono distinti. L’evento si terrà sabato 29 novembre 2025, a partire dalle ore 10:00, presso la suggestiva sede del Parco dei Colli di Bergamo, in Via Valmarina 25.
Il programma della mattinata prevede:
Saluti Istituzionali e degli Organizzatori: Interventi di Apilombardia e Accademia Veneto Lombarda, insieme
ai rappresentanti dei partner istituzionali, per sottolineare l’importanza del settore e del progetto.
Rivelazione e Premiazione: Il momento clou con la proclamazione e la consegna dei premi ai produttori dei migliori mieli di Lombardia per le diverse categorie.
Momento Conviviale: La cerimonia si concluderà con un piccolo buffet curato dall’Accademia Veneto
Lombarda, un’occasione per networking e per celebrare i risultati raggiunti in un clima di convivialità e collaborazione.
Un Esempio di Sinergia: Il Progetto Corale
Il Concorso Mieli di Lombardia è un vero e proprio “progetto corale” che evidenzia la forza della collaborazione tra enti e associazioni. L’organizzazione è gestita congiuntamente da Apilombardia e l’Accademia Veneto Lombarda, con il supporto fondamentale dell’Associazione Apicoltori della Provincia di Bergamo.
L’ampia rete di sostegno include anche numerosi partner istituzionali e associazioni di rilievo:
- Enti Territoriali: Comune di Bergamo, Orto Botanico “Lorenzo Rota” di Bergamo, Parco dei Colli di Bergamo e Parco Adda Nord, che confermano il legame indissolubile tra apicoltura e territorio.
- Associazioni Rotary Club Valle Staffora e Slow Food Lombardia, che sottolineano il valore culturale, sociale ed enogastronomico del miele di qualità.
- Partner Tecnici e Scientifici: Ambasciatori dei Mieli e l’Albo Nazionale Esperti in Analisi Sensoriale del Miele, garanti del rigore scientifico e della qualità delle valutazioni.
Per tutti gli apicoltori, i professionisti del settore, gli appassionati e i media, il sito ufficiale 🔗 www.mielidilombardia.it rimane il punto di riferimento per ulteriori dettagli e aggiornamenti sul concorso e sull’evento di premiazione.