Mantova (MN), 10-11 e 17-18 gennaio 2026

Apilombardia propone un percorso formativo completo dedicato all’analisi sensoriale del miele, pensato per apicoltori e appassionati che desiderano imparare a riconoscere, valutare e valorizzare questo prodotto prezioso.

Il corso di primo livello fornisce le basi teoriche e pratiche per acquisire familiarità con la degustazione, la conservazione e la presentazione del miele, con l’obiettivo di migliorarne la qualità e la promozione consapevole, anche in piccola scala.

Le 30 ore complessive, interamente in presenza, alterneranno momenti teorici a sessioni pratiche di addestramento sensoriale, finalizzate al riconoscimento dei principali mieli uniflorali italiani. I partecipanti potranno inoltre presentare un proprio campione di miele per una valutazione sensoriale finale.

Il corso è valido ai fini dell’iscrizione all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele (per ottenere il riconoscimento è richiesta la frequenza ad almeno tre giornate, compresa la lezione dell’11 gennaio).

Programma e organizzazione

Date e orari:
10-11 e 17-18 gennaio 2026
dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00

Luogo:
Consorzio agrituristico Mantovano – Strada Chiesanuova, 8 – Mantova

Docente:
Alessandra Giovannini, docente abilitata dell’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.

A chi si rivolge:
Il corso è destinato ad apicoltori. La partecipazione è a numero chiuso e sarà garantita al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Costo di iscrizione:

  • € 40,00 per i Soci Associazione Apicoltori Mantovani e  Soci Apilombardia

  • € 90,00 per i non soci

Gli importi sono richiesti a copertura delle spese non finanziabili tramite i fondi OCM.

Modalità di iscrizione:
Compila e invia l’apposito modulo di iscrizione online ENTRO IL 30 DICEMBRE 2025, attendendo conferma dalla segreteria.

Per informazioni:
api.giovannini@gmail.comformazione@apilombardia.it

 

 

    ai sensi del regolamento (UE) n. 2021/2115 – anno 2026