Una panoramica a 360° su mangimi, metabolismo e gestione nutrizionale dell’alveare

La nutrizione è uno degli strumenti più importanti – e spesso sottovalutati – a disposizione dell’apicoltore per mantenere colonie sane, resilienti e produttive. Il webinar “La nutrizione delle api” offrirà una panoramica a 360° sui principali aspetti legati all’alimentazione dell’alveare, con un focus particolare sugli alimenti di sintesi utilizzati in apicoltura.

L’obiettivo del webinar è fornire agli apicoltori strumenti critici per scegliere consapevolmente cosa, quando e come somministrare, andando oltre il semplice “nutrire sì / nutrire no”, e collegando la nutrizione alle dinamiche di salute, longevità e performance delle colonie.

Il relatore: Michel Bocquet

Il webinar sarà tenuto da Michel Bocquet, ingegnere agronomo e consulente in apicoltura con una lunga esperienza internazionale. È specializzato nei settori legati all’ape, ai prodotti dell’alveare, all’impollinazione e all’uso delle api come bioindicatori della qualità ambientale.

Bocquet è autore del volume “Le nourrissement (des abeilles): Comprendre l’alimentation de la colonie, gérer le nourrissement du cheptel”, considerato un testo di riferimento sul tema del nutrimento in apicoltura, in cui affronta in profondità i bisogni nutritivi e fisiologici delle api, la gestione delle risorse alimentari e le strategie di nutrizione.

Parallelamente all’attività di consulenza, ha svolto e pubblicato lavori su miele e gestione degli apiari, confermando un profilo che unisce rigore scientifico e attenzione alla pratica di campo.

Quando e come partecipare

  • Data: sabato 29 novembre 2025

  • Orario: 16:30 – 19:30

  • Modalità: webinar online

Chi può partecipare:
Il webinar è gratuito e riservato ai soci Apilombardia in regola con il versamento della quota annuale.

Iscrizioni:
Per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione online entro le ore 12:00 di venerdì 28 novembre. A seguito dell’iscrizione, i partecipanti riceveranno via e-mail il link di accesso e le informazioni operative.

Per ulteriori informazioni: formazione@apilombardia.it

  

Ai sensi del regolamento (UE) n. 2021/2115 – anno 2026