La rete di osservatori Iphen segnala la fioritura di Robinia al Nord Italia nelle aree urbane e in zone circoscritte dotate di microclima favorevole. A sud di Milano si comincia a inserire i melari. Cogliamo l’occasione per ricordare che l’approccio a scala territoriale di questo prodotto non è in grado di rendere conto in maniera efficace di tali fenomeni. 

A livello metereologico il nuovo bollettino Iphen del 17.04.2014 riporta durante il periodo di riferimento lo spostamento verso ovest di una vasta area anticiclonica che ha favorito l’ingresso di correnti fredde da nord sulla nostra Penisola.

Le regioni settentrionali, protette dalla catena alpina hanno però beneficiato di tempo per lo più soleggiato e venti di foen (sulle regioni nord-occidentali). Analizzando le anomalie termiche, per quanto riguarda i valori minimi si evidenziano valori di 2-3°C superiori alla norma sulle regioni settentrionali e Toscana , con punte locali di +4°C. Per quanto concerne le temperature massime spiccano i +4/+5°C rispetto alla norma registrati su Piemonte e Lombardia. 

Ricordiamo che Il modello opera su base termica con metodo a ore normali di caldo e, al fine di ottenere un risultato il più possibile veritiero, i suoi risultati sono corretti sulla base delle osservazioni in campo effettuate da una rete di fenologi volontari a cui aderisce la nostra associazione. I prodotti ed i manuali di documentazione del progetto Iphen sono disponibili al sito http://cma.entecra.it/iphen/.

Di seguito la mappa di analisi e di previsione della fioritura dell’acacia.

Analisi robinia 20140417 copia

 

previsione robinia 20140417 copia