Censimento alveari 2019
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Lunedì, 04 Novembre 2019 13:50
Si ricorda che nel periodo compreso tra l'1 novembre e il 31 dicembre 2019, tutti gli apicoltori (amatoriali e titolari di partita IVA), sono tenuti a aggiornare sulla Banca Dati Regionale dell'Anagrafe Apistica Nazionale la consistenza degli alveari posseduti e le postazioni (nomadi e/o stanziali) in uso. L'obbligo permane anche nel caso in cui la situazione non sia modificata rispetto alle comunicazioni precedenti.
ApiDidattica 2019 VOLIAMO ALTO
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 11 Ottobre 2019 15:43
Sabato 16 e domenica 17 novembre 2019, presso il Museo Civico Scienze Naturali E. Caffi di Bergamo avrà luogo l'appuntamento annuale con Apididattica.
Per chi è Apididattica?
Bando PSR amico delle api per realizzazione di siepi e filari
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Mercoledì, 25 Settembre 2019 13:14
Con la proroga al 18 novembre del termine per la presentazione delle domande, è ancora possibile partecipare al bando della Misura 4 del Programma di Sviluppo Rurale che la DG Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi, ha pubblicato sul Burl n. 30 del 24 luglio 2019. Il bando include l’Operazione 4.1.01 «Investimenti non produttivi finalizzati prioritariamente alla conservazione della biodiversità»
Festa della natura in città
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Mercoledì, 25 Settembre 2019 10:39
Torna Urban Nature, la Festa della Natura in città evento del WWF Italia, e anche quest'anno un'occasione per coinvolgere cittadini, famiglie e ragazzi in attività dedicate a scoprire l'importanza della biodiversità urbana.
Feste delle api a Capizzone (BG) e Erba (CO)
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Lunedì, 16 Settembre 2019 10:45
Il prossimo fine settimana si terranno la IV edizione della Festa delle Api organizzata dall'Associazione Produttori Apistici della Provincia di Bergamo e l'XI edizione di quella di Erba (CO) organizzata dal Circolo Ambiente Ilaria Alpi.
Di seguito i programmi
L’Assessore Rolfi in visita all’azienda del Presidente di Apilombardia Luca Bonizzoni
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Mercoledì, 04 Settembre 2019 13:36
Nei giorni scorsi, durante una visita nell’Oltrepo Pavese, l’Assessore regionale all’Agricoltura Fabio Rolfi è stato ospite anche dell’azienda di Luca Bonizzoni. La visita alle strutture e alle attrezzature della grande azienda in conduzione biologica, con la dimostrazione delle operazioni di smielatura, è stata l’occasione per rappresentare le difficoltà che il comparto apistico sta attraversando: massima incertezza sulle produzioni, stagnazione del mercato, soprattutto per il miele italiano, difficile rapporto di convivenza con l’agricoltura.
Le manifestazioni apistiche di Castel San Pietro Terme 2019
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Martedì, 03 Settembre 2019 14:19
L'apicoltura e la nuova PAC, le criticità produttive e di mercato dell'apicoltura italiana, qualità e identità dei mieli italiani . Sono queste le materie oggetto di approfondimento tecnico-scientifico e politico nei seminari che si svolgeranno a Castel san Pietro Terme il 13 e il 14 settembre 2019 organizzati dall'Osservatorio Nazionale Miele. Domenica 15 conclusione con la giornata dedicata al CONCORSO “TRE GOCCE D’ORO – GRANDI MIELI D’ITALIA”.
Il punto sulle produzioni all'incontro Aapi di Modena
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Martedì, 06 Agosto 2019 12:31
All'incontro di Modena del 24 luglio gli apicoltori professionisti, regione per regione, hanno dato indicazioni sulle produzioni di miele in Italia, stime utili per avere un quadro sull'andamento produttivo dell'anno in corso e poter fare delle prime ipotesi sui futuri prezzi di mercato.
Altri articoli...
- Due concorsi per i mieli lombardi
- Calamità mancata produzione di miele 2019: accolta l'Istanza lombarda dalla Conferenza Stato-Regioni
- Report Ismea: 10,2 milioni di euro di danno economico per la mancata produzione di miele acacia in Lombardia nel 2019
- 120 milioni di euro al settore apistico europeo
- Finanziamento pubblico 2018
- Gestione della sciamatura: metodo “Virdis”