La Cannabis fa bene alle api
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Martedì, 04 Febbraio 2020 08:53
Una recente ricerca della Cornell University (USA) ha riconosciuto l’importanza delle coltivazioni di canapa per la sopravvivenza delle api e di altri impollinatori; un aiuto imprevisto e insperato offerto dall’incremento della coltivazione a seguito della legalizzazione del consumo a scopo ricreativo.
Convenzione tra ERSAF e Associazioni di apicoltori
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Lunedì, 27 Gennaio 2020 15:43
Come riporta l’articolo di Umberto De Agostino, pubblicato lunedì 20 gennaio sulla Provincia Pavese, grazie all’accordo tra ERSAF (Ente Regionale per i Servizi ad Agricoltura e Foreste), Apilombardia e Associazione Apicoltori Lombardi, promosso dalla Regione Lombardia nella persona dell’Assessore all’Agricoltura Fabio Rolfi, oltre a cercare di creare le condizioni per aumentare le aree produttive e la specializzazione produttiva, sarà favorito l’utilizzo delle api come bioindicatori della qualità ambientale, con possibile incidenza anche sul futuro PSR, e sarà garantito l’utilizzo delle aree demaniali gestite da ERSAF più adatte allo sviluppo dell’attività apistica con l’apertura al nomadismo e ad aree dedicate alla selezione.
Al bando il neonicotinoide thiacloprid
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 24 Gennaio 2020 15:43
Dall'unione Europea giunge, attesa, una buona notizia. Sul Notiziario della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) della Lombardia del 16 gennaio si legge infatti che "La Commissione europea ha deciso di non rinnovare l’autorizzazione alla commercializzazione del neonicotinoide chiamato thiacloprid, in seguito al parere scientifico dell'EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, per la quale la sostanza risulta essere tossica per la salute umana e l'ambiente. Per questa ragione la Commissione ne ha proposto la messa al bando ottenendo l'opinione favorevole della maggioranza qualificata dei Paesi membri. Questo è il quarto neonicotinoide, su 5 per il quale sono state adottate restrizioni d'uso."
Unaapi promuove le iniziative a sostegno dei colleghi australiani duramente colpiti
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Lunedì, 20 Gennaio 2020 16:48
Kangaroo Island, nella regione dell'Australia Meridionale, da alcune settimane è flagellata da incendi di proporzioni devastanti. L'isola è nota per essere, dal 1885, santuario dell'ape ligure, grazie al Ligurian Bee Act, protetto e disciplinato dalla legge australiana. Su tutta l'isola vige il divieto di importare colonie di api nonché attrezzature e materiali apistici usati e miele.
Stato di crisi dell'apicoltura italiana: comunicato straordinario dell'Osservatorio Nazionale Miele
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 10 Gennaio 2020 08:35
Come è ormai noto, la stagione produttiva e di mercato 2019 del settore apistico si conclude in una situazione di vera e propria crisi. Tale situazione è imputabile sia a ragioni di carattere produttivo, ascrivibili in gran parte al cambiamento climatico in atto, sia alla difficile situazione di mercato provocata principalmente dalla massiccia importazione di mieli a basso prezzo, spesso di bassa qualità.
Contributi per il sostegno del settore apistico della provincia di Bergamo
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Giovedì, 02 Gennaio 2020 17:08
La camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura di Bergamo ha stanziato un fondo di 100.000,00 euro per supportare il comparto apistico della provincia messo a dura prova nel 2019 da fattori climatici avversi e dalla concorrenza del miele d’importazione.
Convegno annuale Aspromiele e dinamiche internazionali di mercato del miele
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Giovedì, 12 Dicembre 2019 10:50
Come tutti gli anni, anche il 24 novembre di quest’anno ad Oleggio si è svolto il Convegno annuale di Aspromiele. L’evento da sempre rappresenta un punto di ritrovo per gli apicoltori piemontesi e un luogo di incontro per affrontare tematiche attuali dell’apicoltura italiana e, quest’anno, anche europea. Il moderatore di questa edizione del convegno è stato Francesco Panella, direttore di L’apis e Consigliere di Aspromiele.
Bando OCM miele: campagna 2019-2020
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Mercoledì, 27 Novembre 2019 10:08
Sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia B.U.R.L. Serie Ordinaria del 31/10/2019, sono stati pubblicati il Manuale delle procedure dell'OCM MIELE Campagna 2019-2020 ed il Piano annuale di attuazione delle misure a favore del settore apistico 2019/2020 (Delibera di Giunta Regionale).