Dichiarato lo stato di crisi
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Martedì, 11 Giugno 2013 08:53
Con DGR 248 del 7 giugno 2013 la Giunta Regionale della Lombardia ha dichiarato lo stato di crisi per l’agricoltura Lombarda a seguito delle piogge intense e persistenti del periodo inverno/primavera 2013 e, contestualmente, ha richiesto al Ministero delle politiche Agricole Alimentari e Forestali il riconoscimento dello stato di calamità naturale sul territorio Lombardo. Leggi il documento
fonte immagine www.apicosco.com
Pesticidi: Greenpeace e le nostre api
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Martedì, 11 Giugno 2013 08:17
Nei mesi scorsi Greenpeace ha lanciato la campagna europea “Salviamo le api” e ha redatto il rapporto api in declino. Apilombardia ha collaborato all’iniziativa fornendo informazioni e contatti attraverso il supporto di alcuni tecnici. Sul sito della campagna si trovano sintetiche e chiare informazioni. Nella sezione “Storie di apicoltori”, per l’Italia, il video realizzato con i nostri soci!
Richiesta di stato di calamità naturale
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Martedì, 04 Giugno 2013 15:43
Negli ultimi giorni di maggio, su sollecitazione delle Organizzazioni Professionali, l’Assessore regionale all’agricoltura Gianni Fava ha chiesto al Ministero di attivare le procedure per la dichiarazione della calamità naturale a causa del maltempo dei mesi scorsi che ha messo in crisi praticamente tutti i comparti agricoli.
Pericolo vespa velutina
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Mercoledì, 29 Maggio 2013 09:41
La presenza in Italia della “vespa velutina” è stata recentemente segnalata dal Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola (CeRSAA) di Albenga. Avvistata per la prima volta in Europa vicino a Bordeaux nel 2006, si pensa che questa pericolosa specie sia arrivata insieme a merce proveniente dalla Cina e che possa diventare una grave minaccia per le api e l’apicoltura.
Avvelenamento doloso
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 17 Maggio 2013 13:41
A fine marzo un apicoltore del Casalasco (CR), durante una visita presso un apiario della limitrofa provincia di Mantova, verificata la mortalità di una decina di famiglie decide di avvertire immediatamente associazione locale e tecnico di Apilombardia. Dalla verifica sul campo, le famiglie, prima della mortalità acuta si presentavano in pieno sviluppo primaverile con covata compatta su 5-6 telai, al momento della visita tutte le api giacevano prive di vita sul fondo dell’arnia e sul predellino di volo, solo una famiglia mostrava la normale vitalità e attività. In alcuni nutritori rimaneva un denso residuo liquido (nonostante l’apicoltore non avesse nutrito) e all’apertura, le casse, emanavano un leggero sentore di “farmacia”. Data l’assenza di trattamenti fitosanitari del periodo è stato spontaneo pensare ad un avvelenamento doloso. Tramite il tecnico l’accaduto è stato denunciato al di Dip. di Prev. Veterinario dell’asl di Mantova che dal prelievo del liquido sospetto ha rilevato livelli elevatissimi di Dichlorvos un pesticida fosforato (analisi effettuata presso IZS), confermando i sospetti di avvelenamento doloso.
Progetto BarroBugBox
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Lunedì, 29 Aprile 2013 13:39
Grazie anche alla sponsorizzazione di Apilombardia e all’interessamento dei nostri Soci Meani Larissa e Fumagalli Pietro, parte il progetto WWF “BarroBugBux”, finalizzato a favorire la presenza di api selvatiche, farfalle e altri insetti, fondamentali per l’impollinazione della flora del Parco del Monte Barro. Si tratta di un progetto concreto per la salvaguardia della biodiversità: conservazione degli impollinatori naturali, con ricadute sul miglioramento dell'ecosistema attraverso la ricostituzione dell'equilibrio piante-impollinatori. Scarica e leggi il progetto
Api Bio - Bando Misura 132
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 19 Aprile 2013 14:43
Con decreto n.2860 del 03/04/2013, la Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia ha approvato il nuovo bando della Misura 132 “Sostegno agli agricoltori che partecipano ai sistemi di qualità alimentare" per l’anno 2013. Gli apicoltori biologici che hanno già aderito al bando nelle annualità precedenti possono presentare domande di conferma dal 10 aprile al 30 settembre 2013. La spesa ammessa equivale all’importo dei costi sostenuti dal beneficiario nei confronti dll’OdC per la partecipazione al sistema di controllo fino a un massimo di 3000,00 € all’anno.
All'orso, all'orso!
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 05 Aprile 2013 08:18
Tanti apicoltori ormai lo sanno e ne hanno visti i segni sulle proprie casse: l'orso bruno è presente in Lombardia in modo sempre più significativo.
Le ultime notizie arrivano dalla provincia di Lecco dove, non solo sono state rilevate le tracce da personale della Polizia Provinciale e del Corpo Forestale dello Stato di stanza a Margno, ma nelle notti del 1 e 2 Aprile l'orso ha visitato e danneggiato alcune arnie in località Aquaduscio.