Otto apiari depredati dall’orso in Valtellina: Apilombardia mette subito cinque recinti a disposizione degli apicoltori e lancia a tutti i soci una sottoscrizione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Giovedì, 27 Settembre 2018 06:53
Sono otto gli apiari visitati e saccheggiati dall’orso tra il 20 luglio e il 15 settembre in Valtellina dove quest’anno è data per certa la presenza abbastanza stabile di quattro individui provenienti dal Trentino. I sette apicoltori coinvolti avevano gli alveari nei comuni di Chiuro, Ponte Valtellina, Teglio, Bianzone e Spriana, ad un’altitudine compresa tra i 660 e 1700 metri. In alcuni casi i danni sono stati rilevanti in quanto si sono ripetute più incursioni notturne.
Decima edizione della Festa delle Api a Erba
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Lunedì, 10 Settembre 2018 08:42
La "Festa delle api" nasce nel 2009, in seguito alla moria di un grande numero di alveari, con l'obiettivo di contribuire alla crescita di una consapevolezza ambientalista coinvolgendo le realtà presenti sul territorio e legate ai concetti di tutela ambientale, produzione agricola, promozione sociale e incontro umano.
Intenso programma di manifestazioni apistiche a Castel San Pietro Terme
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 07 Settembre 2018 13:26
Buone pratiche agricole per la salvaguardia delle api, economia e impresa apistica, adeguamento della legislazione, qualità del prodotto e mercato del miele. Sono queste le materie oggetto di approfondimento tecnico-scientifico e politico nei seminari che si svolgeranno a Castel san Pietro Terme. Domenica conclusione con la giornata dedicata ai mieli “3 Gocce d’Oro” condotta da Patrizio Roversi.
Programma delle manifestazioni
Ma, allora, nel 2018 il miele si è prodotto o no?
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Giovedì, 30 Agosto 2018 07:57
La singolare domanda, che potrebbe arrivare da un consumatore attento ed esasperato, scaturisce da numerose notizie di stampa, locale ma poi riprese anche da organi nazionali, apparse nelle ultime settimane: chi dice che è stata un’annata eccezionale e chi disastrosa, con cali di produzione tra il 50 e l’80%. Queste ultime sono date come dichiarazioni della Coldiretti. Forse qualche apicoltore di assai ridotti orizzonti dovrebbe evitare di pensare al proprio particulare come se fosse l’universo mondo, descrivendo quest’ultimo a misura delle proprie limitate conoscenze; forse…
Miele, bambini, botulismo
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Martedì, 14 Agosto 2018 15:14
ll miele, considerato a lungo il cibo degli Dei, è conosciuto dai popoli sin dalla notte dei tempi, sia come nutrimento che per i suoi numerosissimi utilizzi. In India viene usato da 4.000 anni per le sue proprietà curative; gli Egizi lo impiegavano per cicatrizzare piaghe e ferite, conservare alimenti e curare persino alcune malattie; i Romani lo mettevano dappertutto, perfino nel vino, mentre i Greci lo consideravano un elisir di lunga vita. Le proprietà nutrizionali e terapeutiche del miele sono quindi note fin dall’antichità.
Lettera di denuncia al Mipaaf sull'importazione di miele di provenienza cinese
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Mercoledì, 25 Luglio 2018 09:29
"Onorevole Ministro, la domanda netta globale di miele dal 2010 è cresciuta al ritmo di circa 20.000 tonnellate anno... " inizia così la lettera di denuncia del Presidente di Unaapi Giuseppe Cefalo indirizzata al Ministro delle Politiche Agricole e Forestali in merito all'importazione e commercializzazione sul mercato italiano ed europeo di miele cinese,
Concorso “Grandi Mieli d'Italia - 3 Gocce d'oro” 2018
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Mercoledì, 25 Luglio 2018 08:31
Il concorso, istituito nel1981 per ricordare la figura di Giulio Piana, con la partecipazione di molte centinaia di mieli da tutte le regioni d’Italia è divenuto un importante strumento di monitoraggio e di miglioramento della qualità dei mieli in Italia.
Il rigore tecnico-scientifico, la quantità di accertamenti analitici che vengono svolti, la messa in campo di diversi qualificati strumenti di valorizzazione dei mieli e delle aziende (guida, guida on line georeferenziata, applicazione per smartphone e tablet) hanno assicurato una straordinaria partecipazione di apicoltori.
Avvelenamenti, spopolamenti di alveari e disinfestazioni zanzare
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 06 Luglio 2018 15:24
A partire da fine maggio, in concomitanza con l’inizio dei trattamenti insetticidi contro le zanzare, diversi apicoltori con apiari in zone urbane e residenziali hanno segnalato avvelenamenti e gravi spopolamenti di alveari.
Avvelenamenti e spopolamenti di alveari
Il 25 maggio a Sesto San Giovanni, in un apiario situato in zona urbana tra viali di tigli e condomini con aree verdi, si è verificato l’avvelenamento di 55 alveari.
Altri articoli...
- Primo concorso regionale "Mieli di Lombardia"
- Piano integrato per il controllo delle malattie infettive e infestive delle api in Lombardia
- Raccolti di millefiori primaverile e miele di acacia: report di maggio 2018
- Bollettino fenologico della robinia del 10 maggio 2018
- Indagini e sequestri di campi di mais in provincia di Udine
- Bollettino fenologico della robinia del 26 aprile 2018